Chi Siamo

Promosso da una rete di enti non lucrativi coordinata dal CSN – Centro Studi Nappi APS, nasce a Casalnuovo di Napoli uno spazio di mille e quattrocento mq dedicato ad attività di Outdoor Education e di animazione territoriale.

Il Parco delle Chiocciole è uno spazio, con annessa area verde, unico nel suo genere. 
Nato come luogo di incontro tra natura, arte ed educazione, il Parco ospita alcuni esemplari delle straordinarie sculture della Cracking Art, realizzate in materiale rigenerato e dedicate al simbolo della chiocciola, emblema di lentezza, sostenibilità e connessione con la terra.

La Cracking Art è un movimento artistico noto per le sue installazioni urbane di grandi animali in plastica rigenerata. Queste opere, spesso caratterizzate da animali giganti e colori vivaci, sono diventate un simbolo di questa corrente artistica in tutto il mondo. 

La chiocciola è uno degli animali più esemplificativi della filosofia Cracking perché grazie alle proprietà della bava è simbolo di rigenerazione e miglioramento. Si muove lentamente e per questo rappresenta il procedere per gradi e in modo sicuro verso un obiettivo. È anche un animale attualissimo perché con la sua casa è associabile non solo alla dimensione domestica ma anche alla comunicazione e, in Italia, al simbolo della posta elettronica. 

Al Parco si può visitare l’esposizione permanente delle sculture a forma di “Chiocciole” nelle tre misure previste dalla Cracking Art (Grande, Media, Piccola).